Durante i 20 anni in cui è rimasto lo scooter sportivo di maggior successo in Europa, il TMAX si è costantemente evoluto e migliorato per rispondere alle mutevoli esigenze di migliaia di clienti che hanno scelto di guidare questa moto iconica. Per il 2022, il TMAX si presenta con un design completamente nuovo, ispirato al segmento delle sportive Yamaha, nuova carena più compatta, oltre a nuovi cerchi e sospensioni aggiornate che consentono una maneggevolezza più sportiva.
Ferrari SP48 Unica
La SP48 Unica, disegnata presso il Centro Stile Ferrari, è una berlinetta sportiva a due posti creata a partire dalla piattaforma della F8 Tributo. Le sue linee tese e l’attitudine aggressiva la rendono immediatamente inconfondibile, grazie anche al frontale affilato e proiettato in avanti. Per raggiungere tale effetto è stata basilare la riprogettazione dei proiettori anteriori e il conseguente riposizionamento della presa d’aria dei freni.
Torna MIMO Milano Monza Motor Show
Bugatti Centodieci
Con un modello a tiratura estremamente limitata (solo dieci esemplari) il marchio di Molsheim ha presentato la nuova Centodieci, una rivisitazione dello storico modello italiano che segnò la rinascita del leggendario marchio: la EB 110. I "soliti" sedici cilindri per una potenza intorno ai 1.600 cavalli basteranno ai dieci fortunati possessori di quest'auto straordinaria?
Bugatti e l'importanza (economica) del sud Europa
Basta dare una rapida occhiata alla cartina per capire dove sono concentrati i patrimoni importanti in Europa. Ed è proprio li che Bugatti ha deciso di aprire i propri punti vendita. Come si noterà c'è la totale assenza del marchio in tutto il sud Europa, Italia compresa, nazione in cui il marchio Bugatti è nato e cresciuto prima di "diventare" francese e poi svizzero.
Leggi tutto: Bugatti e l'importanza (economica) del sud Europa
Mercedes-AMG GT 63 S E Performance
Con una potenza di sistema di 620 kW (843 CV) e una coppia massima di sistema di oltre 1400 Nm, la Mercedes-AMG GT 63 S E Performance è la nuova pietra miliare nella storia della Casa di Affalterbach. Il coupé a quattro porte è il primo ibrido ad alte prestazioni e allo stesso tempo il modello di serie più potente del marchio mai realizzato. La combinazione del motore V8 biturbo da 4,0 litri e del motore elettrico garantisce prestazioni di guida superiori e una dinamica di guida eccezionale con un'efficienza impressionante allo stesso tempo. L’Edizione speciale AMG verde Magno AMG, con la sua livera verde inferno magno e i numerosi dettagli estetici per interni ed esterni, si distingue per la sua personalità unica ed individuale.
Mercedes-AMG EQE 43 4MATIC ed EQE 53 4MATIC+
Mercedes-AMG prosegue il suo viaggio nel futuro della Driving Performance e arricchisce la sua gamma di prodotti con modelli ad alte prestazioni dotati di trazione elettrica a batteria. Le ultime arrivate sono le due berline business Mercedes-AMG EQE 43 4MATIC e Mercedes-AMG EQE 53 4MATIC+. Questi modelli si basano sull'architettura esclusivamente elettrica di Mercedes per la categoria superiore e luxury (EVA2). Soluzioni specifiche di AMG, in particolare per ciò che riguarda la trazione, l'assetto, i freni, il sound, il design degli esterni e degli interni e gli equipaggiamenti, garantiscono un'esperienza di guida AMG sportiva ed emozionale.
Nuova Range Rover
Dopo cinque decenni dalla sua introduzione viene lanciata la nuova accattivante versione dell'ammiraglia di casa Land Rover, la Range Rover, in una veste completamente nuova ma che ricalca la tradizione dell'iconico modello originale.
Mercedes AMG SL
La nuova Mercedes-AMG SL è la riedizione di un'icona e torna alle sue radici con la classica capote in tessuto e il carattere sportivo che da sempre la contraddistingue. L'elegante roadster in configurazione 2+2 posti per la prima volta trasferisce la potenza alla strada con la trazione integrale.
Mercedes-AMG EQS 53 4Matic+
Con la nuova EQS 53 4Matic+ Mercedes-AMG entra nel futuro della Driving Performance completamente elettrica. Il primo modello di serie AMG con trazione elettrica a batteria si basa sull'architettura Mercedes-EQ per le vetture della categoria superiore e luxury, integrandosi direttamente nella strategia elettrica complessiva del Gruppo. Questa berlina di lusso, che vanta fino a 560 kW di potenza, si distingue per tutte quelle funzioni che offrono a chi la guida un'esperienza diretta del brand: dalla tecnologia agli esterni, dal design degli interni al sound coinvolgente.