Maybach G650 Landaulet
La serie G di Mercedes ha sempre avuto i suoi estimatori, questo è indubbio, anche dopo l'avvento dei portentosi SUV che sfrecciano sulle strade di tutto il mondo, civilizzato e non. Qualcuno l'ha definita la vera serie di fuoristrada della casa dalla stella a tre punte, lasciando gli altri "prodotti" ai guidatori fighetti o alle mogli dei calciatori: gli uomini veri vogliono e usano la Mercedes G, in voga dal 1979.
Ferrari 812 Superfast
Debutterà al Salone di Ginevra la Ferrari 812 Superfast, la più potente di sempre con i suoi 800 CV e 718Nm di coppia, in onore dei settant'anni della casa di Maranello fondata nel 1947. Dotata di un motore V12, come da tradizione storica, da 6,5 litri, la nuova berlinetta Ferrari mutua moltissime soluzioni tecniche dal mondo della Formula Uno e deriva, in dicendenza diretta, dalla F12 Berlinetta e dalla F12tdf. Il design particolarmente "muscolare" sulle parti laterali posteriori danno l'impressione di accorciare la coda della vettura, ricordando i vecchi modelli 365 GTB4 degli ultimi anni 60, già ripresi anche sulla recente OneOff 275 rw Competizione della quale abbiamo già parlato anche su AutoMotoFoto. Iniezione diretta del carburante a una pressione molto elevata (350 Bar) e cambio a doppia frizione assicurano una risposta fulminea e un'erogazione delle prestazioni da assoluta fuoriserie, portando su un'auto di serie le caratteristiche e le prestazioni di una vera F1.
Restyling Golf Serie VII
Nata dalla matita di Giugiaro nel 1974 la Volkswagen Golf è stata un successo immediato che dura nel tempo, visti gli oltre trentatre milioni di esemplari venduti. Non vogliamo fare un paragone con la Porsche 911, che si rinnova continuamente da cinquant'anni e non perde un colpo, ma il concetto è praticamente lo stesso. La campionessa di Wolfsburg, entrata subito tra i desiderata di molti automobilisti non ne è ancora uscita anche dopo essere giunta alla settima generazione nel 2012. Dopo 43 anni eccone un'altra rivisitazione con un restyling che tocca più gli aspetti "nascosti" di quelli subito visibili (nuovo paraurti, nuova calandra e nuovo disegno delle luci posteriori e doppi proiettori anteriori). Infatti sono moltissime le migliorie che la "nuova" Golf presenta a livello tecnico e tecnologico partendo proprio dai fari che, come è ormai de rigueur, devono essere a LED (anche se solo quelli posteriori sono di serie mentre quelli anteriori sono opzionali.) Il restyling tocca tutta la gamma Golf, dalla "normale" alla GTI alla Variant e alla AllTrack.
Quale auto compriamo in Italia?
Come va, come va? Tutto ok, tutto ok! cantavano molti anni fa alla kermesse canora di Sanremo ma li si trattava di canzonette e di facili sentimentalismi mentre qui stiamo parlando di qualcosa di molto concreto, del nostro mercato dei motori, quello che riguarda l'automobile, almeno. Un mercato che muove interessi importantissimi e intorno al quale l'economia del Paese si basa in modo pesante e prepotente: basti pensare a tutti gli introiti che lo Stato riceve ogni anno da questo nostro mondo tra tasse varie, IVA, imposte esplicite e nascoste per non parlare delle accise sui carburanti. E allora parliamo proprio di questo argomento, i carburanti, e l'andamento rilevato dall'osservatorio UNRAE* relativi ai modelli venduti in base al tipo di alimentazione.
Montblanc Stilografica GC Edition Miles Davis
Anche se non è una delle ultimissime novità dell'ampio catalogo MontBlanc, oggi raccontiamo di questa penna stilografica dedicata a un grandissimo musicista e grande amante dei motori: Miles Davis. Uno dei musicisti jazz più rivoluzionari e influenti di tutti i tempi, Miles Dewey Davis, non fu solo un trombettista dal sound straordinario, ma un vero pioniere in tutte le fasi evolutive del jazz americano del secondo dopoguerra, dal cool jazz al jazz rock, funk e fusion, che gli hanno aperto le porte della Rock 'n Roll Hall of Fame and Museum. Nella sua nota autobiografia parla della sua passione per le auto sportive e le sue avventurose peripezie la domenica mattina a bordo delle sue Ferrari, assolutamente invise alla polizia di New York che, in più occasioni, non si è risparmiata azioni razziste che hanno mandato all'ospedale il musicista di colore togliendolo dalla scena jazz per molto tempo.
Porsche 911 Carrera GTS
Presentata la nuova serie 911 GTS disponibile dal prossimo mese di marzo in cinque versioni Coupé, Cabrio e Targa, tutte con motore tre litri sovralimentato da 450CV (una trentina in più dei modelli Carrera S e venti più della precedente GTS aspirata) con una bella coppia di 550Nm. I modelli Coupé e Cabrio possono essere scelti con la trazione posteriore (Carrera GTS) oppure integrale (Carrera 4 GTS) mentre la versione Targa (prima volta assoluta per questa versione) sarà dotata solo di quest'ultima. Il cambio può essere il manuale a sette rapporti oppure l'automatico a doppia frizione PDK (Porsche Doppelkupplung) con comandi al volante. La versione Coupé a trazione posteriore si rivela il modello più veloce (312 kmh) ma è il modello Carrera 4 GTS con cambio PDK a spuntarla in ripresa: da 0 a 100 in 3,6 secondi contro i 4,0 delle altre versioni.
Slim d'Hermès Quantième Perpétuel
In occasione del prossimo Baselworld 2017, il Salone Mondiale dell'Orologeria e della Gioielleria, che si terrà a Basilea dal 23 al 30 marzo, Hermès anticipa alla stampa la nuova versione in platino del suo Slim d'Hermès Quantième Perpétuel, il sottile calendario perpetuo derivato dal modello già sul mercato nella versione in oro rosa.
Come molti amanti degli orologi sanno, Hermès non è proprio la prima casa alla quale si pensa quando si parla di questo genere di oggetti ma, per essere onesti fino in fondo, lo Slim è proprio un orologio desiderabile: per il suo aspetto e per l'altissima qualità costruttiva.
Suzuki GSX-R 1000R
Aria di rinnovamento anche in casa Suzuki, con l'arrivo, previsto per il prossimo mese di maggio, della GSX-R 1000 che arriverà in Italia in due versioni: la “base” e la “R”.
Vista al recente Eicma di Milano, per la nuova mille si partirà da 15.900 euro fino ai 18.900 euro per la GSX-RR: quest’ultima avrà accorgimenti elettronici e ciclistici molto simili alla tecnologia MotoGP. Prezzi assolutamente competitivi rispetto alle concorrenti sportive considerando che sarà un mezzo "pronto pista" anche per piloti più esigenti: via gli specchietti, indicatori di direzione, portatarga e le pedane ma, prima di tutto, il generoso terminale di scarico che sempbra una borsa da viaggio...
Lamborghini Aventador S
La Aventador S è la nuova proposta della casa di Sant'Agata che offre una motorizzazione a 12 cilindri dalla impressionante potenza: 740 CV. Basteranno? È la risposta "commerciale" a chi si è lamentato della scarsa disponibilità del modello Centenario, una versione premium che disponeva sì di una trentina di cavalli in più ma era prodotta in una decina o due di esemplari.
L'apporto tecnologico che Lamborghini ha dato a questa vettura è tale da far impallidire la concorrenza: oltre alla discreta potenza del motore troviamo il nuovo sistema con le ruote posteriori sterzanti, sospensioni di nuovo concetto, linee mozzafiato e prestazioni da brivido. Da 0 a 100 in 2,9" e una velocità di punta di 350 kmh.
Aston Martin Vanquish S
Dopo l'annuncio della nuova DB11, discendente diretta del modello di DB10 in uso esclusivo di James Bond, ecco anche l'arrivo della versione S della nuova Vanquish, la brutale di casa Aston Martin, per quelli che non si accontentano della versione "normale". Come accadeva un tempo in casa Audi con i modelli denominati Plus, anche le versioni S segnano il tramonto di una vettura costruita a Gaydon e che vedrà, un un futuro prossimo, l'arrivo del nuovo modello.
Nel frattempo è possibile godere di alcune migliorie, soprattutto estetiche, come gli inserti in fibra di carbonio qua e là, lo scarico sdoppiato (molto bello il design del nuovo estrattore) e i cerchi di nuovo disegno a cinque razze da 20 pollici. Interessante l'impianto frenante con dischi in carboceramica di serie.