Honda Monkey 125
Eccovi, siete li, adagiati mollemente sul sedile della vostra Bentayga V12 che state andando verso una meritata cena di pesce nel vostro ristorante preferito. Improvvisamente ricordate di aver lasciato qualcosa di indispensabile a bordo del vostro infinito yacht ma vi stressa troppo l'idea di camminare fino a là per prenderlo: camminare, che cafonata. Purtroppo, in uno slancio di grande generosità, avete dato la serata libera a tutto l'equipaggio. Che fare? All'improvviso una folgorazione: aprite il vano bagagli e prendete il magnifico Honda Monkey 125 che qualcuno di grande gusto vi ha irragionevolmente regalato.
McLaren Senna
Il prototipo McLaren Senna identifica perfettamente il DNA del marchio ma portato al suo estremo, così da creare la perfetta interazione tra auto e pilota. Questa è l’auto più focalizzata sull’uso in pista che sia mai stata concepita da McLaren nella sua storia moderna ma concepita e prodotta per un uso stradale. Certo non addomesticata per farlo in modo semplice. Ispirata a uno dei più grandi piloti mai esistiti, la McLaren Senna è lo strumento che promette a ogni pilota di poter dare il meglio di sé.
Byton Concept: prima europea a Milano
A Milano, in occasione del Salone del Mobile ha fatto la sua prima apparizione europea la bellissima concept Byton, un medio SUV carico di tecnologia mossa da ruote. Sembra ieri che la sconosciuta Future Mobility Corporation Ltd. racimolava investimenti per oltre 11 miliardi di Yuan (quasi 1,5 miliardi di Euro) e annunciava al mondo il lancio del marchio Byton, sintesi di Bytes On wheels, a significare la fusione tra il mondo di internet e della tecnologia in generale con quello delle automobili. Allo scorso CES di Las Vegas la presentazione del primo prototipo che ha mostrato da subito caratteristiche esclusive rispetto ai concorrenti di mercato.
Pullmino Volkswagen verso il futuro
Ha fatto sognare intere generazioni di giovani, dai figli dei fiori a chi sognava di vedere il mondo con la massima libertà: è partito dalla Westfalia ma è diventato leggenda lungo le strade della California, lo stato più attento al mondo riguardo ai problemi di inquinamento, qualità della vita e diversity. Dallo Split al nuovo sorprendente I.D. Buzz che verrà, una breve storia del pulmino (Microbus) Volkswagen.
Ferrari Portofino
Ferrari ha presentato, in occasione del recente Salone di Francoforte, la nuova Gran Turismo Portofino, con corpo vettura coupé-cabrio e motore V8, erede della fortunata California T. Per una vettura così versatile, caratterizzata dalla guida all’aria aperta, è stato scelto un nome evocativo, quello di uno dei borghi più belli d’Italia, noto per il suo porto turistico e diventato negli anni in tutto il mondo sinonimo di eleganza, sportività e lusso discreto. A questa meravigliosa località è stato dedicato anche il colore con cui viene lanciata la nuova Ferrari: il rosso Portofino.
Porsche 911 Carrera T
Porsche riporta in vita il modello T, Touring, della 911 Carrera che si ispira al concetto purista della 911 T del 1968 con peso ridotto, rapporti del cambio (solo manuale) più corti e trazione posteriore con blocco meccanico del differenziale posteriore e possibilità dell'asse posteriore sterzante (per ora riservato in esclusiva solo alla Carrera T). Il motore eroga una potenza di 370 CV e dispone di molte dotazioni non sono disponibili sulle normali 911 Carrera, come il telaio sportivo PASM ribassato di 20 mm, la leva del cambio più corta con schema delle marce di colore rosso e la fascia centrale dei sedili in Sport-Tex. A poco meno di 112 mila Euro è ordinabile subito ma in consegna dal prossimo gennaio.
TEST: Mille chilometri con la Stelvio
Visto il grande interesse e l'nsistenza da parte di molti lettori interessati a questo SUV abbiamo deciso di avviare il programma dei Test di AMF proprio con la Stelvio percorrendo un migliaio di chilometri tra Milano, le colline bolognesi e la riviera del Conero prima di rientrare alla base.
Vediamo com'è andata.
Koenigsegg Regera Limited Edition
La strabiliante autovettura che Koenigsegg ha portato (e svelato) a Ginevra è stata la versione limitata della Regera, il nuovo modello di casa. In realtà le vetture erano due, per due clienti diversi ma, in fondo, differivano solo nel colore e nelle finiture. Quella che passava inosservata agli sguardi meno attenti era la tecnologia estrema che quelle due auto celavano sotto la carrozzeria.
Koenigsegg Agera RS Gryphon
Christian Von Königsegg è un tipo speciale, come le auto che si è messo in testa di produrre nella sua fabbrica. Una delle ultime è stata la One:1 prima "megacar" prodotta al mondo, la prima auto con un propulsore capace di sviluppare un Megawatt di potenza (1.360 CV), ma che rispettasse anche il fantastico rapporto di un cavallo per ogni chilogrammo di peso da cui il nome di uno a uno.